Raccontare la propria storia per ritrovare sé stessi
Ogni vita è un racconto: riscriverlo con consapevolezza è un atto di cura.

Metroquadro è uno spazio dedicato al coaching autobiografico narrativo, un approccio che unisce ascolto, scrittura e introspezione per accompagnare le persone in un viaggio di consapevolezza e trasformazione. Ideato e condotto da Roberto, coach e professionista della relazione d’aiuto con una lunga esperienza nel sociale e nella psicologia applicata, questo percorso si fonda sull’idea che ogni vita meriti di essere raccontata — e riletta — con autenticità.
Attraverso cicli di incontri guidati, il coaching narrativo permette di rivisitare le tappe fondamentali dell’esistenza (infanzia, relazioni, lavoro, scelte…), dare voce a ciò che è rimasto inespresso, e restituire senso e coerenza alla propria storia. Ogni sessione è uno spazio sicuro in cui potersi esprimere liberamente, con il supporto di strumenti semplici ma profondi come l’intervista narrativa e la scrittura autobiografica.
L’obiettivo non è solo quello di “raccontare”, ma di ri-scrivere: trasformare il proprio vissuto in una trama significativa, recuperando prospettive nuove, chiarezza, pace interiore, fiducia nelle proprie possibilità. Il tutto in un contesto visivo e relazionale essenziale, empatico e accogliente.
Metroquadro non interpreta la tua storia: ti aiuta a riscriverla con le tue parole.
Studio
Via Abate Antonio Vassalli Eandi, SNC - 10121 Torino (TO)
info@coaching-narrativo.it
Recapiti
+39 376 1284708
Compila il modulo per richiedere ulteriori informazioni
Domande generali
Hai delle domande sulla mia attività? Trova le risposte qui di seguito!
Certificazioni e autoregolamentazione
Il Coaching Narrativo è una professione non organizzata in Albi o Ordini, regolata dalla Legge 14 gennaio 2013, n. 4 – Disposizioni in materia di professioni non organizzate. Tale legge promuove l’autoregolamentazione volontaria e riconosce alle Associazioni professionali (senza fini di lucro) la possibilità di definire norme tecniche e codici deontologici per qualificare l’attività dei coach associazioneascon.com.
Inoltre, il servizio di coaching erogato risponde ai requisiti della Norma tecnica UNI 11601:2024 – Coaching: definizione, caratteristiche e requisiti del servizio, che definisce terminologia, fasi del processo e criteri qualitativi per garantire professionalità, trasparenza e tutela dei clienti